Descrizione
Informazioni ambientali
Ai sensi dell’art. 40 c 2 del D.Lgs. n. 33/2013, in questa sezione sono rese disponibili le informazioni ambientali detenute dall’Amministrazione nell’ambito delle proprie attività istituzionali. Tali dati rispondono al principio di trasparenza, contribuendo a garantire il diritto di accesso dei cittadini alle informazioni relative all’ambiente.
1. Stato dell’ambiente
- Relazione sullo Stato dell'Ambiente (Regione Toscana)
- Portale del Sistema Informativo Regionale Ambientale della Toscana (SIRA)
- Annuario Dati Ambientali (Arpat)
- Indicatori Giornalieri (Arpat)
- indicatore aria (Arpat)
- Bollettini giornalieri della qualità dell'aria (Arpat)
- Mappa della qualità dell'aria in Toscana (Arpat)
- Qualità dell'acqua (Publiacqua)
2. Fattori inquinanti
I dati sono raccolti da enti competenti quali ARPA, ISPRA e altre autorità ambientali.
Aria
La qualita' dell'aria è monitorata dalla rete regionale delle centraline automatiche di rilevamento gestita da ARPAT. Nel nostro territorio non si evidenziano criticità collegate alle concentrazioni di polveri sottili (cosidette PM10) e Ossidi di Azoto.
- link indicatore PM10 (Arpat)
Rumore ed Elettromagnetismo
Igiene urbana
Bonifica siti inquinati
- Bonifiche dei siti inquinati (Regione Toscana)
- Banca dati dei siti interessati da procedimento di bonifica (Arpat)
- Bonifica siti contaminati (Arpat)
Acqua
Nei mesi estivi può capitare che il Comune di Pelago emetta specifiche ordinanze volte a regolare l'utilizzo dell'acqua.
- Manutenzione di canali e torrenti consorzio di bonifica (Consorzio di Bonifica 3 MEdio Valdarno)
- Qualita' dell'acqua (Pubbliacqua)
Inoltre
Temi ambientali (Arpat)
Temi ambientali (per tipologia)(Arpat)
3. Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi di impatto
Dal 1° gennaio 2017, a seguito della lr 85/2016, la Regione Toscana riassume le competenze degli enti locali in materia di controlli di efficienza energetica degli impianti termici e cambiano alcune modalità di tali controlli.
Gli "impianti termici"forniscono servizi essenziali alle nostre case ma, se non curati, possono diventare non efficienti, inquinanti, o addirittura in alcuni casi pericolosi.
- Controlli sugli impianti termici (Regione Toscana)
- Accatastamento semplificato per impianti a biomassa (Regione Toscana)
- Piano Comunale di Classificazione Acustica
- L'ammnistrazione inoltre promuove nei propri edifici
- Risparmio energetico: in tutti gli uffici comunali vengono adottate varie strategie di gestione ottimizzata della luce elettrica, dei computer, del riscaldamento e dei condizionatori.
- Consumo di carta: tutti gli uffici sono tenuti a limitare la stampa dei documenti e l'uso di fotocopie allo stretto necessario. Inoltre sono utilizzati sia programmi di digitalizzazione e dematerializzazione dei documenti che carta riciclata o realizzata a basso impatto ambientale.
- Raccolta differenziata dei rifiuti: il Comune adotta nei propri uffici un sistema di raccolta differenziata, sia dei rifiuti più comuni, sia di pile esauste e di rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici.
- Oggetti biodegradabili o riciclati: negli uffici sono in uso oggetti di uso comune biodegradabili o riciclati come penne e matite, buste e carta da lettera, ecc.
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
4. Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi di impatto
- valutazioni ambientali strategiche (VAS)
- Studi di impatto ambientale (VIA)
5. Relazioni sull’attuazione della legislazione ambientale
- valutazioni ambientali strategiche (VAS)
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
6. Stato della salute e della sicurezza umana
- Strumenti di programmazione della Società della Salute area fiorentina
- Azienda Usl Toscana centro
- Relazioni sanitarie USL Toscana Centro
Relazione sullo Stato dell’Ambiente
È consultabile la Relazione sullo Stato dell’Ambiente predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Consulta la relazione