Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Descrizione

Elenco delle soluzioni tecnologiche adottate dalle SA e enti concedenti per l’automatizzazione delle proprie attività.
l'ente utilizza le piattaforme (START e MePA) messe a disposizione da Regione Toscana o da altri Enti.

Acquisizione interesse realizzazione opere incompiute
non risultano opere incompiute.

Mancata redazione programmazione
Non risulta effettuata comunicazione circa la mancata redazione del programma triennale degli acquisti di forniture e servizi, per assenza di acquisti di forniture e servizi poiché tale programma viene regolarmente redatto ed è consultabile nella relativa sezione.

Documenti sul sistema di qualificazione
L'Ente in linea con l'obbligo previsto a decorrere dal 1 gennaio 2025 ha ottenuto la qualificazione ai fini dell'esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture a seconda degli importi indicati negli artt. 62 ss del D.Lgs. 36/2023.
Per quanto riguarda la fase dell'affidamento per le procedure di gara con importo superiore a 500.000,00 e 140.000,00 per servizi e forniture è titolare per della qualificazione necessaria il Centrale Unica di Committenza e Consulenza (C.U.C.C.) presso l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Gravi illeciti professionali
Non applicabile al Comune di Pelago perché riferito alle imprese pubbliche e ai soggetti titolari di diritti speciali esclusivi

Progetti di investimento pubblico
OpenCUP
Attuazione misure PNRR 
 

Finanza di progetto
Provvedimento conclusivo della procedura di valutazione della proposta del promotore relativa alla realizzazione in concessione di lavori o servizi: deliberazione di consiglio comunale n. 11/2021 e deliberazione di giunta n. 26/2021.

Dal 2024, enti e pubbliche amministrazioni non dovranno più compilare e pubblicare il file XML contenente il riepilogo dei contratti in essere nell’anno precedente, né inviare entro il 31 gennaio ad ANAC via PEC la dichiarazione di avvenuta pubblicazione del file nella propria sezione Amministrazione Trasparente.

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici, che ha abrogato l’art.1 comma 32 della legge n.190/2012, e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno l’obbligo di pubblicazione, sul sito della stazione appaltante, del file XML predisposto secondo le specifi che tecniche emesse da ANAC. Allo stesso modo viene meno l’obbligo di successiva comunicazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione dell’url a cui tale file è stato pubblicato.
 

Bandi di gara e contratti pubblicati fino al 31-12-2023

 


 

 

Riferimento normativo: DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 ((Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.) ) Art. 37

Riferimento normativo: DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36 ((Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.))

Riferimento normativo: DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77 Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.

Riferimento normativo: LEGGE 29 luglio 2021, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.

Riferimento normativo: DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022, n. 201 Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Riferimento normativo: DECRETO 20 giugno 2023 Linee guida volte a favorire le pari opportunita' generazionali e di genere, nonche' l'inclusione lavorativa delle persone con disabilita' nei contratti riservati.

 

Ultimo aggiornamento:

11/07/2025, 11:10