Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Monte Giovi 2025

76ª Festa della Resistenza e dell’Antifascismo

Tra le novità di quest’anno, la nuova azione teatrale itinerante “Facoltà di Resistenza”, a cura della compagnia Archiviozeta, che da anni unisce arte e impegno civile nei luoghi simbolo della memoria.
Image
Monte Giovi 2025
Monte Giovi 2025

Cos'è

76ª Festa della Resistenza e dell’Antifascismo sul Monte Giovi 
12–13 luglio 2025 | Pace e Disarmo 

Torna anche quest’anno sul Monte Giovi il tradizionale Raduno dei Partigiani e dei Giovani, giunto alla sua 76ª edizione. Un appuntamento profondamente radicato nella memoria collettiva del territorio, che unisce impegno civile, partecipazione popolare e protagonismo delle nuove generazioni nel segno della Resistenza, della Pace e del Disarmo. Alla presenza dei Comuni contermini, delle sezioni ANPI e delle realtà del volontariato locale, è stato costituito il gruppo permanente di progetto del “Parco Culturale della Memoria Monte Giovi”, con il compito di programmare le attività annuali e organizzare l’edizione 2025 del Raduno. 

Il gruppo di lavoro ha confermato la cerimonia istituzionale per domenica 13 luglio, con ritrovo alle ore 10:00 presso la Piramide dei Partigiani, da cui partirà il corteo per la deposizione delle corone presso i monumenti ai Caduti per la Libertà. Il Monte Giovi – luogo fisico di confine tra la Valdisieve e il Mugello – rappresenta, da oltre settant’anni, uno spazio simbolico di incontro e riflessione: tra chi ha lottato per la libertà e chi, oggi, ne riconosce e rinnova quotidianamente il valore.

Novità dell’edizione 2025
Tra le novità di quest’anno, la nuova azione teatrale itinerante “Facoltà di Resistenza, a cura della compagnia Archiviozeta, che da anni unisce arte e impegno civile nei luoghi simbolo della memoria.

Lo spettacolo, concepito come un percorso a stazioni, è un’antologia letteraria sulla Resistenza: ogni tappa evoca un tema – la scelta, il coraggio, la paura, il tradimento, la responsabilità, il futuro – e dà voce a grandi autori come Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Ada Gobetti, Primo Levi, Elio Vittorini

La giornata si concluderà al Tamburino, dove alle ore 16.00 si esibiranno Letizia Fuochi e Frank Cusumano con lo spettacolo "Il mio testamento – I luoghi dove è nata la Costituzione".

A seguire, alle ore 17.30, sarà offerta la tradizionale "Merenda della partigiana".

Presso la Bottega di Monte Giovi, saranno inoltre visitabili:

  • l’installazione "Montemaggio. L’Eccidio, il processo", a cura degli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena;
  • la mostra dei lavori del progetto "Adotta un articolo della Costituzione", promosso dalla Sezione Soci Coop Valdisieve.

Informazioni utili per l’accesso

  • L’accesso da Colognole è interdetto per frana: si invita a utilizzare esclusivamente la viabilità da Acone.
  • L’accesso in auto alla faggeta di Fonte alla Capra è riservato agli addetti ai lavori e alle persone con disabilità.
  • Parcheggio disponibile presso il Tamburino e lungo la strada sterrata Tamburino–Pratinovi.
  • Si raccomandano calzature adatte ai sentieri di montagna.

Programma completo della manifestazione
76° Festa della Resistenza e dell’antifascismo
12–13 luglio 2025 | Pace e Disarmo 

Sabato 12 luglio
Aspettando Montegiovi
Iniziative nei circoli ARCI del Cistio (Vicchio) e di Rufina
e al Circolo Culturale Contadino di Colognole

Domenica 13 luglio

Monte Giovi, faggeta di fonte alla capra

Ore 10.00 Corteo e cerimonia di deposizione delle corone

Ore 11.00 Interventi istituzionali e della società civile con presentazione della nuova mappa dei "Sentieri Partigiani" del Parco Culturale della Memoria di Monte Giovi

Ore 12.00 – 14.00 "Pranzo del partigiano" a cura del circolo ARCI di Scopeti (€18 a persona anche menù vegetariano) Prenotazione obbligatoria via email a: arciscopeti@gmail.com o whatsapp al: 331 7605778

Ore 14.30 "Facoltà di Resistenza" - azione teatrale itinerante di Archiviozeta (https://www.archiviozeta.eu/)

Monte Giovi, Tamburino, Bottega di Montegiovi

Ore 16.00 Letizia Fuochi e Frank Cusumano presentano: "Il mio testamento - I luoghi dove è nata la Costituzione"

Ore 17.30 "Merenda della partigiana"

Mostre e Installazioni (presso la Bottega di Monte Giovi al Tamburino): "Montemaggio. L'Eccidio, il processo" - installazione a cura degli studenti del Liceo Artistico "Duccio di Buoninsegna" di Siena.
Mostra dei lavori del progetto "Adotta un articolo della Costituzione" promosso dalla Sezione Soci Coop Valdisieve.

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

2025
12
Lug
19:00 - Inizio evento
2025
13
Lug
20:00 - Fine evento

Costo

Evento ad ingresso gratuito

Domenica 13/07, ore 12.00 – 14.00 "Pranzo del partigiano" a cura del circolo ARCI di Scopeti (€18,00 a persona anche menù vegetariano) Prenotazione obbligatoria via email a: arciscopeti@gmail.com o whatsapp al: 331 7605778

Ultimo aggiornamento:

10/07/2025, 17:18