Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Accesso Agli Atti - no per pratiche edilizie

Servizio attivo

Dettagli

Il servizio di accesso agli atti è destinato a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse a consultare i documenti prodotti dal Comune.

A chi è rivolto

Il servizio di accesso agli atti è destinato a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse a consultare i documenti prodotti dal Comune.

Per le richieste di accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie fare riferimento  la scheda collegata "Accesso agli Atti - Pratiche Edilizia ed Urbanistica" presente nella sezione schede collegate di questa pagina.

Come fare

Accedendo alla procedura online con le credenziali SPID o CIE utilizzando il testo "Accedi al servizio online" della presente scheda, molti dati saranno precaricati automaticamente.

Cosa serve

Credenziali SPID o CIE e l'elenco dei documenti da richiedere

Accesso documentale (Legge n. 241/1990):
sarà necessario indicare l’elenco dei documenti richiesti, la tipologia di consultazione (presa visione o rilascio copia), motivare la richiesta e dichiarare l’interesse diretto, concreto e attuale.

Accesso civico semplice (D.Lgs. n. 33/2013):
è richiesto l’elenco dei documenti richiesti.

Accesso civico generalizzato (D.Lgs. n. 33/2013):
è richiesto l’elenco dei documenti richiesti.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene:

  • nel caso di accesso documentale (Legge n. 241/1190), copia o la presa visione del documento richiesto;

  • nel caso di accesso civico semplice (D.Lgs n.33/2013), la pubblicazione dei dati o documenti richiesti nel sito internet dell'Amministrazione;

  • nel caso di accesso civico generalizzato(D.Lgs n.33/2013), i dati o i documenti richiesti;

Le copie possono essere consegnate solo da chi ha effettuato l'istanza

Tempi e scadenze

30
giorni
Dalla data di presentazione della pratica

Quanto costa

La presentazione della pratica online non prevede nessun pagamento.

In caso di consegna fisica dei documenti:

  • La copia conforme è sempre soggetta all’imposta di bollo, tranne i casi di esenzione previsti dalla tab. B del D.P.R. 642/1972 che saranno dichiarati e valutati in fase di autenticazione.

  • Il rilascio di copia semplice o copia autenticata è subordinata al pagamento del costo di riproduzione (art. 25 legge 241/90).

Procedure collegate all'esito

L’Amministrazione, se individua soggetti controinteressati, è tenuta a darne comunicazione agli stessi, mediante lettera raccomandata A.R. o per via telematica. Detta comunicazione sospende i termini del procedimento. Entro 10 gg. dalla sua ricezione, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso.

Decorso tale termine, l’Amministrazione risponde alla richiesta di accesso. I controinteressati all'accesso documentale sono tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, o al contenuto di documenti connessi, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.

Accedi al servizio

Unità organizzativa responsabile

Servizio Affari Generali

Il Servizio Affari Generali riunisce sotto di se gli uffici Affari Generali e Segreteria, Pubblica istruzione, cultura e Sport, Anagrafe, Stato Civile, Demografici, Leva, Elettorale e protocollo.

Normativa di riferimento

  • Legge 7 agosto 1990, n. 241
  • D.Lgs 33 del 14/3/2013
  • Tab. B del D.P.R. 642/1972

Schede collegate

Accesso agli Atti - Pratiche Edilizia ed Urbanistica

La richiesta di accesso agli atti consente la visione/copia della documentazione al Titolare di un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento stesso.
Ultimo aggiornamento:

22/04/2025, 14:19