Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Manutenzione

Per manutenzione programmata dalle ore 09:00 del giorno 28/10/2025 alle ore 12:30 del giorno 29/10/2025 i servizi online dell'area personale non saranno accessibili.

Ci scusiamo per il disagio.

Domanda di Certificato di Destinazione Urbanistica – CDU

Certificato di Destinazione Urbanistica

Servizio attivo

Dettagli

Il Servizio Urbanistica rilascia il CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA di cui al comma 2 dell'art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 contenente le prescrizioni urbanistiche nei seguenti casi:
quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie;
quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq.
Certificato di Destinazione Urbanistica

A chi è rivolto

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (di cui al comma 2 dell'art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia Edilizia") relativo ad un'area può essere richiesto dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale o dal possessore dell'entità immobiliare interessata alla richiesta.

Cosa serve

Modulo di richiesta scaricabile dalla sezione modulistica

Estratto di mappa catastale rilasciato dall'Agenzia del Territorio con evidenziata la perimetrazione delle particelle interessate

Dichiarazione sostitutiva con apposte 2 marche da bollo da € 16,00 per richiesta e rilascio, compilata e scansionata

Attestazione di versamento dei diritti di segreteria tramite piattaforma pago PA - selezionare Pagamenti  PagoPA Spontanei -  Macroarea PRATICHE EDILIZIE - Tipo di pagamento Diritti di segreteria e Spese di notifica - Causale Diritti di segreteria Certificato Destinazione Urbanistica. Utilizza il bottone apposito

Cosa si ottiene

Istruzioni per il rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica CDU

Tempi e scadenze

Il certificato ha validità di un anno dalla data del rilascio, se nel frattempo non sono intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

30
giorni
dalla presentazione della domanda.

Quanto costa

2 marche da bollo da € 16,00 per richiesta e rilascio

Diritti di segreteria come da tabella scaricabile in allegato

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Sostituzione del CDU
In caso di mancato rilascio del certificato nel termine indicato di 30 giorni, il comma 4 dell'art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive che: "esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi."

Finalità e utilizzo
Il comma 2 dell'art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 stabilisce che: "Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati."

In sintesi questo tipo di certificato occorre:

  • quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie;
  • quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq.

Unità organizzativa responsabile

Servizio Edilizia privata

Gli uffici si occupano di istruttorie ed adempimenti tecnici e procedimentali inerenti Permessi a Costruire (PDC); Segnalazioni Certificate Inizio Lavori (SCIA); Comunicazioni Inizio Lavori Asseverata (CILA); Comunicazioni Inizio Attività Libere (CIL); Autorizzazioni Paesaggistica Ordinaria e Semplificata (APO - APS); Attestazione di Conformità ed altri procedimenti in Sanatoria; Coordinamento con altri enti per il rilascio di atti di assenso propedeutici alla presentazione di pratiche edilizie; Gestione del Regolamento Edilizio comunale; Rilascio numeri di matricola ascensori; Accesso agli atti Pratiche Edilizie

Ufficio Edilizia Privata

Gli uffici si occupano di istruttorie ed adempimenti tecnici e procedimentali inerenti Permessi a Costruire (PDC); Segnalazioni Certificate Inizio Lavori (SCIA); Comunicazioni Inizio Lavori Asseverata (CILA); Comunicazioni Inizio Attività Libere (CIL); Autorizzazioni Paesaggistica Ordinaria e Semplificata (APO - APS); Attestazione di Conformità ed altri procedimenti in Sanatoria; Coordinamento con altri enti per il rilascio di atti di assenso propedeutici alla presentazione di pratiche edilizie; Gestione del Regolamento Edilizio comunale; Rilascio numeri di matricola ascensori; Accesso agli atti Pratiche Edilizie
Ultimo aggiornamento:

23/09/2025, 12:51