
Descrizione
Pelago (FI) – Domenica 24 agosto 2025 la comunità pelaghese tornerà a riunirsi per commemorare l’81° anniversario degli eccidi di Podernovo, Lagacciolo e Consuma e della Liberazione di Pelago, in una giornata interamente dedicata alla memoria, alla partecipazione e alla riflessione civile.
La mattina sarà scandita dal momento istituzionale “Una giornata a Podernovo – per ricordare il passato e ripensare il presente”. Il ritrovo è fissato alle ore 10:15 in Piazza La Pira, alla Consuma. Dopo la deposizione della corona alla lapide dei caduti, il corteo si muoverà verso Villa Podernovo, con arrivo previsto per le ore 11:30.
Qui prenderanno la parola il Sindaco di Pelago Nicola Povoleri, un rappresentante della Regione Toscana, la Presidente di ANPI Pontassieve – Pelago Marica Renai e il proprietario di Villa Podernovo James Demby.
A seguire, sarà presentato il fumetto “Quando scese il buio alla Consuma”, realizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze ed edito da Kleiner Flug, che rievoca con il linguaggio del disegno la tragica vicenda dell’eccidio. Sarà inoltre restituita alla cittadinanza l’esperienza dei “Viaggi della Memoria” promossi dal Comune con le classi terze della scuola secondaria di primo grado Ghiberti di San Francesco, attraverso le voci degli ex studenti e studentesse.
Come ogni anno, il Gruppo Geo parteciperà attivamente alla commemorazione con un’escursione a piedi, in partenza alle ore 9:30 dalla località Albergo Nuovo a Consuma, per ricongiungersi alle celebrazioni.
Il pomeriggio sarà invece dedicato a “Una giornata a Podernovo – tanti modi per promuovere la pace”, un percorso tra testimonianze, arte e impegno civile.
Dalle ore 15:00, Emergency presenterà la campagna “R1PUD1A LA GUERRA”, con l’intervento di Daniela Belvisio (Emergency – Gruppo Firenze). A seguire, la scrittrice Serena Raggi presenterà il suo libro “Nata nell’arte fiorentina da un sogno di pace”, un’opera che invita alla consapevolezza dei pericoli della guerra e incoraggia a seminare amore, compassione e coraggio per cambiare il mondo.
Saranno inoltre visitabili la mostra con i lavori realizzati dalle classi aderenti al progetto “Adotta un articolo della Costituzione”, promosso dalla Sezione Soci Coop Valdisieve, e il laboratorio creativo “Una rosa bianca per la pace”, a cura dell’Associazione Consuma Creativa.
Alle ore 16:00 il pomeriggio culminerà con “Podernovo Cantata”, un racconto in musica a cura dell'Ass. La Leggera, ispirato alla memoria orale e popolare del territorio. Seguiranno i saluti conclusivi dell’Assessora comunale alla Memoria Giulia Lazzeri.
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare il “Percorso della Memoria”, installato lungo il sentiero che conduce a Villa Podernovo a cura dell’Associazione Consuma Creativa, e i pannelli illustrativi ispirati al libro “Voci-Voices”, realizzati grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pelago in collaborazione con Pro Consuma APS, Comitato Festeggiamenti Consuma, Associazione Consuma Creativa APS, ANPI Pontassieve – Pelago, ANED Firenze, Sezione Soci Coop Valdisieve, La Leggera APS, Emergency, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Auser Pontassieve ODV, Kleiner Flug, Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Gruppo GEO.
In un tempo in cui la memoria rischia di essere semplificata o distorta, l’81° anniversario degli eccidi e della Liberazione di Pelago rappresenta un momento fondamentale per riaffermare il valore della storia, della libertà e della responsabilità civile. Il Comune di Pelago rinnova così il proprio impegno nel custodire e tramandare la memoria della Resistenza, fondamento della nostra identità democratica.