
Cos'è
Novembre contro ogni violenza sulle donne
Giornata contro la violenza: a Pontassieve l'incontro "Responsabilità Condivisa"
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, l'amministrazione comunale di Pontassieve, in collaborazione con i Comuni di Pelago e Rufina e numerose associazioni del territorio, promuove l'incontro pubblico dal titolo "Responsabilità Condivisa: un impegno collettivo contro la violenza di genere". L'evento si terrà martedì 25 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Pontassieve, con l'obiettivo di sottolineare l'importanza dell'azione congiunta delle istituzioni e della società civile nel contrasto al fenomeno.
L'iniziativa, che si inserisce nel più ampio programma di eventi organizzati nel mese di novembre per la ricorrenza, vuole essere un momento di riflessione e approfondimento sul ruolo di ciascun attore sociale. La violenza di genere non è un problema privato, ma una questione che richiede una risposta corale e multidisciplinare. L'incontro vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti delle forze dell'ordine, dei servizi sociali e legali fornendo al pubblico una panoramica completa sugli strumenti di prevenzione, protezione e supporto disponibili.
Durante il convegno interverranno: Veronica Pellegrini, Counselor di Artemisia Centro Antiviolenza; Avv.Laura Corsi, del Foro di Firenze; Cap. Alessandra Giardino, Comandante della Compagnia Carabinieri di Pontassieve; Simone Naldoni, Direttore SdS Fiorentina Sud Est; Barbara Balleri, Coordinatrice del Servizio Socioassistenziale SdS Fiorentina Sud Est e Volontarie dello Sportello Vanessa di Croce Azzurra Pontassieve.
I prossimi eventi in programma:
- Mercoledì 26 novembre, Biblioteca comunale di Pontassieve, ore 17:30 “Si alza il vento sulle panchine rosse”, performance di parole sottili e musica leggera di e con Miunamas: Letizia Cirri; Nicoletta Fiorina e Angela Marrubini
- Giovedì 27 novembre: Teatro Cinema Italia ore 17,30 e ore 21,00 Aspettando Cinelandia “La tenerezza”
- Giovedì 27 novembre: Piccolo Teatro di Rufina ore 21,00 “La favola del silenzio” spettacolo teatrale a cura di “dietro le quinte” in collaborazione con la Sezione ANPI “Martiri di Bercereto”. Lo spettacolo sarà preceduto da testimonianze, esperienze e letture sulla violenza di genere.
- Venerdì 28 novembre: Saletta Soci Coop, Via Verdi, 24 Pontassieve, ore 16:30 “Il lungo e difficile cammino per la conquista dei diritti delle donne: un passato da preservare” a cura di Sezione Soci Coop Valdisieve con la dott. Palmira Panidigrano (II incontro)
- Sabato 29 novembre: Chiesa di San Francesco - Pelago ore 21,00 a cura della Corale Don Renzo Mazzoni, rassegna Registro d’autunno, concerto d’organo solo col maestro Fabrizio De Vicenzi, dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
- Domenica 30 novembre: Circolo ARCI " Il Campino" via Cesare Battisti Montebonello ore 21,00, tavola rotonda sul tema "Le violenze" intervallata da performance di ginnastica artistica realizzate dalle ragazze della Ginnastica Artistica della ASD La Compagnia della Torre che rappresenteranno le violenze trattate
- Domenica 30 novembre: Auditorium "Luciano Vavolo" della Scuola Maltoni di Pontassieve ore 17,00 lo Sportello Vanessa presenta "Non chiamatelo Amore" Spettacolo teatrale di due atti unici.
- Dal 12 gennaio presso il museo Geo: "Carmencita sei già mia, chiudi il gas e vieni via! Ruoli sociali, affettività e linguaggio: il tortuoso cammino verso la parità di genere", corso organizzato dalla Libera Università Valdisieve e Valdarno (LUVV) che vuole indagare, con un taglio sociologico ma avvalendosi di competenze multidisciplinari, i rapporti tra i generi e i modelli sociali che li influenzano, ripercorrendo l'evoluzione dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
In collaborazione con
Biblioteca di Pontassieve, Circolo ARCI Montebonello, Circolo ARCI 1° Maggio Sieci, ANC Carabinieri Pontassieve, Archeosofica ONLUS, Sportello Vanessa, SPI CGIL, Albero di Maya, Sezione Soci Coop Valdisieve, ANPI Pontassieve Pelago, ANPI Rufina, AUSER, CISL Pensionati, UIL Pensionati, Polisportiva Curiel Pontassieve, Circolo ARCI Rinascita 72, Consuma Creativa, Pro Loco Pelago, Associazione Diacetum, Donne in Cammino, Alesia 2007 Onlus, Corale Don Renzo Mazzoni, Casa del Popolo di Pelago, Circolo Ricreativo di Paterno, Circolo Arci Scopeti, Libera Università Valdarno Valdisieve (LUVV), scuola secondaria di I grado 'L. Da Vinci', Teatro Cinema Italia, Libreria Fortuna di Pontassieve.
A chi è rivolto
A tutti gli interessati.
Luogo
Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve
via Tanzini, 30 - 50065 Pontassieve - 50065 Pontassieve
Costo
Evento gratuito

