Festival del Fiume 2025
Dal 17 al 21 settembre: incontri, concerti e teatro per parlare del fiume

Cos'è
Festival del Fiume 2025
Dal 17 al 21 settembre: incontri, concerti e teatro per parlare del Fiume
Si terrà dal 17 al 21 settembre 2025 la terza edizione del Festival del Fiume, un evento che quest'anno amplia i suoi orizzonti per riflettere sulle tematiche dell'acqua e della sostenibilità, con un focus speciale sui conflitti globali, a partire dalla situazione in Palestina.
Nato dal progetto P'Orto - Seminare incontri, coltivare possibilità di Pachamama APS il Festival del Fiume continua a utilizzare i fiumi come metafora di vita e di connessione. Attraverso talk, laboratori, performance teatrali e concerti, la manifestazione invita a un'immaginazione collettiva per un futuro diverso.
Come di consueto, il cuore del festival sarà il P'orto (Giardino della Docciola) a Pontassieve. Tuttavia, questa edizione introduce nuove tappe significative: al Circolo Rinascita 72 di San Francesco a Pelago e la Sala Barbugli nel Comune di Rufina sposterà a Rufina
Il tema del fiume assume una centralità ancora maggiore a seguito degli eventi alluvionali del marzo 2025, che hanno messo a dura prova il sistema idraulico locale. All'interno degli incontri sarà dato ampio spazio ai contributi di esperti sul tema della sicurezza dei fiumi.
Il Festival del Fiume è un'idea di Lorenzo Ci, che ne cura la direzione esecutiva e artistica. La coordinazione esecutiva è affidata a Matilde Sola, supportata da un team di sviluppo e coordinamento composto da Irene Landi, Dea Azizaj, Alessandro Burchi e il Settore 5 tutela ambientale sostenibilità e Ciclo dei rifiuti del Comune di Pontassieve.
Il programma completo è disponibile sul sito https://www.festivaldelfiume.it/
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'organizzazione via email all'indirizzo info@festivaldelfiume.it
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
Giardini della Docciola: P'Orto
via Piero Palagi 2 - 50060 Pontassieve - 50060 Pontassieve
Costo
Ingresso libero