
Cos'è
+++AGGIORNAMENTI MALTEMPO+++
25/09/2025 Ore 16:00 - Rinviati gli eventi di sabato 27 settembre
Si comunica che, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, gli appuntamenti del Festival CIVI-PELAGO – Festival della partecipazione civica e della rigenerazione urbana previsti per sabato 27 settembre 2025 a San Francesco sono rinviati a nuova data.
Gli eventi si svolgeranno secondo il seguente calendario aggiornato:
Camminpulendo San Francesco si terrà sabato 25 ottobre alle ore 9:30 in Piazza Verdi, San Francesco. Le iscrizioni rimangono aperte: è possibile compilare il form online cliccando qui
oppure telefonare al numero 055 8327363.
Street Art e Jam Session si svolgeranno domenica 26 ottobre alle ore 16:00 a San Francesco.
Presentazione del Progetto Vicinato Solidale è prevista per martedì 28 ottobre alle ore 18:00 a Pelago.
_____________________________
25/09/2025 Ore 12:00 - Aggiornamento sede evento “Eroi di ieri, impegno di oggi”
Si informa che, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, l’incontro pubblico “Eroi di ieri, impegno di oggi”, inizialmente previsto in Piazza Verdi, si svolgerà presso la Scuola secondaria di I° grado “L. Ghiberti” (via G. Boccaccio 13, San Francesco).
L’appuntamento è confermato per domani, venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17:30.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di don Andrea Bigalli, Presidente dell’Osservatorio della Regione Toscana sulla Legalità, e di Riccardo Clementi, autore del volume “I supereroi (quelli veri) del ’900”. Seguirà il momento “I care a Pelago”, dedicato al riconoscimento e al dialogo con le associazioni del territorio.
_____________________________
25/09/2025 Ore 9:00 - Aggiornamento sede evento “Oltre le sbarre: carcere e giustizia”
Si informa che, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, l’incontro pubblico “Oltre le sbarre: carcere e giustizia”, inizialmente previsto in Piazza Verdi, si svolgerà presso lo Spazio PBAM, nella scuola primaria di San Francesco (via del Chiostro 1), situata di fronte alla piazza.
L’appuntamento è confermato per oggi, giovedì 25 settembre 2025 alle ore 17:30.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto sui diritti delle persone detenute, sul sistema penitenziario e sulle prospettive di reinserimento sociale.
_____________________________
Dal 25 al 27 settembre 2025 la frazione di San Francesco ospita la prima edizione di “CIVI-PELAGO – Festival della partecipazione civica e della rigenerazione urbana”, realizzata con il cofinanziamento del Programma FSE+ Regione Toscana 2021-2027.
Tre giornate di incontri, dibattiti, teatro civile, attività educative, esperienze di volontariato e iniziative artistiche, pensate per mettere al centro i valori della dignità, dell’inclusione, della giustizia sociale e dell’impegno civico. Un festival che intreccia memoria e futuro, con l’obiettivo di costruire una comunità più giusta e solidale, capace di prendersi cura dei propri spazi e di valorizzare il bene comune.
Programma completo
Giovedì 25 settembre
LEGAL-MENTE: ALLENIAMO IL SENSO CIVICO
Istituto Superiore “E. Balducci”, Pontassieve – Ore 10:30
Presentazione del Rapporto Amnesty International 2024-2025 La situazione dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Incontro per allievi e allieve dell’Istituto Balducci e della Libera Università Valdisieve e Valdarno con Riccardo Noury, portavoce nazionale Amnesty International Italia.
OLTRE LE SBARRE: CARCERE E GIUSTIZIA
Piazza Verdi, San Francesco – Ore 17:30
La condizione del sistema penitenziario e l’importanza della funzione rieducativa con:
Giancarlo Parissi, Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze
Sara Benvenuti, Prof.ssa Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze
Stefano Fabbri, giornalista e referente Toscana Associazione Seconda Chance
LEGALITÀ E CRIMINALITÀ – LA NOSTRA STRAGE DI MAFIA IN VIA DEI GEORGOFILI
Scuola Secondaria di I° Grado “L. Ghiberti”, San Francesco – Ore 21:00
Presentazione del libro Il vuoto alla finestra con:
Giulia Arnetoli, autrice del libro
Luigi Dainelli, Presidente dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili
Gianni Innocenti, soccorritore intervenuto la notte della tragedia
Lucia e Luciana Bigliazzi, coordinatrici del recupero e salvataggio del patrimonio documentario e bibliografico dell’Accademia dei Georgofili
Libreria Fortuna
Venerdì 26 settembre
LEGAL-MENTE: ALLENIAMO IL SENSO CIVICO
Sala Consiliare Comune di Pelago – Ore 9:00
Scuola Primaria San Francesco – Ore 11:30
Presentazione del libro Il vuoto alla finestra per le classi V delle Scuole Primarie di Pelago e San Francesco con l’autrice Giulia Arnetoli.
Scuola Secondaria di I° Grado “L. Ghiberti”, San Francesco – Ore 10:30
IL POTERE DELLE SCELTE
Incontro per le classi III con Ettore Squillace Greco, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello.
EROI DI IERI, IMPEGNO DI OGGI
Piazza Verdi, San Francesco – Ore 17:30
Con:
Don Andrea Bigalli, Presidente dell’Osservatorio della Regione Toscana sulla Legalità
Riccardo Clementi, autore de I supereroi (quelli veri) del ‘900
A seguire: “I care a Pelago”, uno spazio di confronto per chi si impegna e desidera impegnarsi per il bene comune.
SPETTACOLO "GINESTRE. VOCI RIBELLI ALLA MAFIA"
Cortile Scuola Primaria San Francesco – Ore 21:00
Spettacolo teatrale gratuito che dà voce a chi ha scelto di ribellarsi al regime mafioso.
Con Benedetta Tosi, Fiamma Ciampi, Edoardo Michelozzi e la scrittura scenica di Antonello Nave di Altroteatro.
Sabato 27 settembre
CAMMINPULENDO SAN FRANCESCO – con gli Angeli del Bello di Firenze
Ritrovo Piazza Verdi, San Francesco – Ore 9:30
Un’iniziativa gratuita ed aperta a tutti, per camminare insieme per San Francesco e prendersi cura degli spazi comuni. Per iscrizioni: https://forms.gle/1Gyi2emSb3JzVGVr6 oppure chiamando il numero 0558327363.
PRESENTAZIONE "VICINATO SOLIDALE"
Spazio PBAM, Via del Chiostro 1, San Francesco – Ore 11:00
Un progetto per creare reti di sostegno tra famiglie e cittadini, con attività di affiancamento e nuovi spazi di socialità diffusa.
A cura del Servizio Sociale del Territorio e del Centro Affidi della SdS Fiorentina Sud Est.
ABBRACCIAMO IL TERRITORIO, VIVIAMO IL QUARTIERE – con street art e musica
Piazza Fellini, San Francesco – Ore 16:00
Presentazione del progetto di street art “Abbraccio San Francesco” con l’artista Bue 2530 di UovoStudio.
Laboratori gratuiti di street art e writing creativo curati dagli operatori di strada di Coop21 con Gennaro Gisonde (Engeezo) e Francesco Marmugi.
A seguire: Jam Session con musica dal vivo e improvvisazioni collettive per chiudere insieme il festival, a cura degli operatori di strada di Coop21.
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza.
Luogo
Costo
Ingresso libero e gratuito