Domanda di contributo per il rimborso delle spese di trasporto studenti – Anno scolastico 2024-25
Concessione di contributi per l'abbattimento dei costi di trasporto pubblico degli studenti pendolari
Il servizio è attivo dalle ore 10 del 1 settembre alle ore 13 del 30 settembre 2025
Dettagli
A chi è rivolto
Studenti maggiorenni iscritti o famiglie con figli minorenni iscritti, per l’anno scolastico 2024/2025 (dal 1 settembre 2024 al 30 giugno 2025) , a un istituto di istruzione secondaria di secondo grado (comprese le scuole di istruzione e formazione professionale regionale purché residenti nel Comune di Pelago e appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiore a € 40.000,00.
Le domande relative a studenti minorenni devono essere presentate da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Descrizione
L’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, in attuazione dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con la Regione Toscana nell’ambito della Strategia d’Area “VIVERE – Comunità Sostenibili per un Nuovo Sviluppo”, ha attivato un progetto finalizzato a sostenere gli studenti e le famiglie residenti attraverso il rimborso delle spese di trasporto sostenute per raggiungere la sede scolastica. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di azioni contro la dispersione scolastica e a favore della permanenza dei giovani nel territorio, con effetti positivi anche sul piano ambientale grazie all’incentivo all’utilizzo dei mezzi collettivi;
Il contributo consiste in un rimborso parziale delle spese effettivamente sostenute per l’acquisto di titoli di viaggio o abbonamenti nominativi e personali, validi per il trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e nazionale utilizzato per gli spostamenti quotidiani casa–scuola. Sono rimborsabili titoli annuali, semestrali, mensili o di durata inferiore, purché riferiti al periodo compreso tra settembre 2024 e giugno 2025 e documentati tramite copia cartacea o digitale del titolo di viaggio o relativa ricevuta di pagamento.
Non sono ammissibili le domande presentate da nuclei familiari con ISEE pari o superiore a € 40.000,00. In ogni caso, il contributo non può superare l’importo totale effettivamente speso, anche se cumulato con altre agevolazioni o bonus nazionali e regionali.
La domanda di ammissione al contributo deve essere presentata entro il 30 settembre 2025, utilizzando esclusivamente il modulo allegato all’Avviso e disponibile sul sito istituzionale del Comune.
Si prega di prendere visione dell'avviso integrale pubblicato come allegato "Avviso pubblico per la concessione di contributi per l’abbattimento dei costi di trasporto pubblico"
Copertura geografica
Studenti residenti nel Comune di Pelago
Come fare
Gli interessati devono presentare domanda di ammissione al contributo entro le ore 13 del 30 settembre 2025 utilizzando esclusivamente una delle seguenti modalità:
- Trasmissione tramite PEC all’indirizzo istituzionale del Comune (comune.pelago@postacert.toscana.it), allegando il modulo compilato e la documentazione richiesta;
- Consegna a mano all’Ufficio Pubblica istruzione del Comune, negli orari di apertura al pubblico, del modulo debitamente compilato e corredato dagli allegati obbligatori;
- Cliccare sul tasto "Accedi al servizio online" e compilare la domanda in formato digitale. Gli abbonamenti saranno da allegare e quindi andranno scansionati in anticipo.
Non sono ammesse altre forme di presentazione. Le domande inviate prima o oltre i termini o prive della documentazione obbligatoria saranno considerate inammissibili.
Cosa serve
- Credenziali SPID o CIE se si sceglie di presentare la domanda online;
- Documento d’identità e codice fiscale del dichiarante;
- Numero di pratica o modulo DSU valido per il calcolo ISEE, in corso di validità. L’ISEE richiesto è quello del 2025 e specifico per prestazioni rivolte ai minorenni, salvo i casi in cui sia sufficiente l’ISEE ordinario o, in caso di variazioni reddituali rilevanti, l’ISEE corrente;
- Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 attestante il possesso dei requisiti richiesti (Allegato B-1);
- Copia dei titoli di viaggio nominativi con indicazione del luogo di origine e destinazione o ricevute di pagamento rilasciate dalle aziende di trasporto (anche in formato elettronico), attestanti le spese sostenute nel periodo settembre 2024 – giugno 2025. Gli abbonamenti possono essere semestrali, trimestrali, mensili, quindicinali, settimanali o giornalieri;
- IBAN personale in caso di studente maggiorenne o IBAN del dichiarante;
- Eventuali altri BONUS ricevuti per il trasporto pubblico e riferiti all'anno scolastico 2024-2025;
Cosa si ottiene
I beneficiari ricevono un contributo economico a titolo di rimborso spese per il trasporto scolastico pendolare.
L’importo massimo concedibile è pari al 90% delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti o titoli di viaggio nominativi e personali (bus, pullman, treno, ecc.), con indicazione di origine/destinazione e durata.
La misura del rimborso varia in base all’ISEE minorenni o ordinario a seconda del caso:
- fino a € 7.748,78 → 90% delle spese;
- da € 7.748,79 a € 20.748,78 → 70% delle spese;
- da € 20.748,79 a € 39.999,99 → 50% delle spese.
Al rimborso riconosciuto con i criteri di cui sopra verranno detratti i contributi eventualmente riconosciuti da altri Enti Pubblici (agevolazioni o bonus per spese scolastiche e di trasporto pendolare di studenti), in misura tale che la somma dei contributi concessi (compreso quello in oggetto), non sia superiore al 100 % della spesa sostenuta per i titoli di viaggio relativi all’anno scolastico 2024-2025
Tempi e scadenze
Quanto costa
La presentazione della domanda e l’ottenimento del contributo sono gratuiti. Non sono previsti costi a carico del richiedente.
Procedure collegate all'esito
- Le domande ammesse saranno inserite in una graduatoria comunale formata in ordine crescente di ISEE. In caso di parità di valore, si considererà la data di protocollazione della domanda e Comunque fine ad esaurimento dei fondi disponibili;
- Il Comune verificherà la completezza della documentazione e l’ammissibilità dei requisiti, riservandosi di richiedere eventuali integrazioni;
- L’esito della domanda (ammissione o diniego) sarà comunicato agli interessati e pubblicato sul sito istituzionali del Comune;
- Il pagamento del contributo avverrà entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, tramite accredito sul conto corrente bancario/postale indicato dal richiedente o, su richiesta, tramite riscossione presso la Tesoreria comunale.
- L’Amministrazione comunale si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese. In caso di false attestazioni, il contributo non sarà erogato e potranno essere applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente.
- Il Comune mantiene la potestà di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento relativo al presente Avviso
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
