Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Richiesta contrassegno invalidi

Servizio attivo

Dettagli

Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, il Comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario.

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti con capacità di deambulazione ridotte, in possesso della certificazione medica.

Descrizione

Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, il Comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: "contrassegno di parcheggio per disabili". Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio facente parte dell’Unione europea. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.

Copertura geografica

Residenti nel Comune di Pelago

Come fare

Accedendo alla procedura online con le credenziali SPID o CIE utilizzando il testo "Accedi al servizio online" della presente scheda, molti dati saranno precaricati automaticamente.

Cosa serve

  • Credenziali SPID o CIE.

  • Fotografia recente a colori in formato fototessera digitalizzata. Non è obbligatorio allegarla fin da subito, ma è consigliata per velocizzare il rilascio da parte del Comune. Altrimenti la potrai consegnare al momento del ritiro.

Se stai agendo per conto di un’altra persona (delegato o tutore), dovrai allegare anche:

  • Delega o procura

  • Documento d’identità del delegante in corso di validità


Per il rilascio di permesso con validità permanente (anni cinque):

  • Certificazione del servizio medicina legale dell’A.S.L. territoriale da cui risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene richiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, oppure copia del verbale della Commissione Medica di Prima Istanza, senza revisione, per l'accertamento dello stato di invalidità  civile sul quale sia apposta la dicitura: "Il paziente/La paziente ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta art. 381 c. 2 e 3 Regolamento di applicazione del Codice della Strada".


Per il rilascio di permesso con validità temporanea (meno di cinque anni):

  • Certificazione del servizio medicina legale dell’ A.S.L. territoriale da cui risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene richiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (che in questo caso dovrà specificare il presumibile periodo di durata dell’ invalidità), oppure copia del verbale della Commissione Medica di Prima Istanza, con data di revisione indicata, per l'accertamento dello stato di invalidità civile sul quale sia apposta la dicitura: "Il paziente/La paziente ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta art. 381 c. 2 e 3 Regolamento di applicazione del Codice della Strada".


Per il rinnovo di permesso con validità permanente (anni cinque):

  • Certificato del medico curante che confermi il permanere delle difficoltà di deambulazione

  • Numero e scadenza del vecchio contrassegno da riconsegnare al momento del ritiro


Per il rinnovo di permesso con validità temporanea (meno di cinque anni):

  • Stessa documentazione del primo rilascio

  • Riconsegna del vecchio contrassegno


Per un nuovo rilascio in caso di furto o smarrimento

  • Copia della denuncia

  • Se possibile, indica numero e scadenza del contrassegno smarrito


Per un nuovo rilascio in caso deterioramento

  • dovrai descrizione del danno che ha subito il contrassegno

  • Se possibile, indica numero e scadenza del contrassegno deteriorato

  • Il vecchio contrassegno deve essere riconsegnato al momento del ritiro

Cosa si ottiene

Il rilascio del contrassegno invalidi temporaneo o permanente

Tempi e scadenze

30
giorni
Dalla data di presentazione della pratica

Quanto costa

La presentazione della pratica online non prevede nessun pagamento.

Al momento del ritiro del contrassegno e solo in caso di contrassegno invalidi con validità temporanea sarà necessario consegnare all'ufficio due marche da bollo da 16 euro.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Poiché il documento è fisico e non dematerializzato Il ritiro può avvenire esclusivamente in Ufficio

Ultimo aggiornamento:

22/04/2025, 10:51